Capire perché persone della stessa età cronologica possano avere condizioni di salute molto diverse è da tempo una sfida per ricercatori. L’età biologica, che riflette lo stato fisiologico di una persona, offre una misura più precisa dell’invecchiamento rispetto all’età cronologica. Un recente studio intitolato “Cell-type specific epigenetic clocks to quantify biological age at cell-type resolution“…
La resistenza agli antibiotici, una delle sfide più gravi della medicina moderna, continua a compromettere la nostra capacità di trattare efficacemente le infezioni batteriche. Con i batteri che sviluppano resistenza a farmaci un tempo potenti, gli scienziati stanno cercando strategie innovative per contrastare questa crescente crisi. Una recente scoperta si concentra su un fattore inaspettato…
Nel campo in rapida evoluzione della nanotecnologia, la ricerca di sistemi di somministrazione dei farmaci precisi ed efficienti ha portato allo sviluppo di soluzioni innovative mirate a migliorare gli esiti terapeutici riducendo al minimo gli effetti collaterali. Un notevole progresso in questo ambito è la creazione di gabbie proteiche artificiali: strutture nanometriche progettate per trasportare…
In uno studio rivoluzionario pubblicato su Nature Communications, i ricercatori dell’Università della California, Los Angeles (UCLA), guidati dal Dr. David Walker, hanno identificato un fattore chiave dell’invecchiamento cerebrale collegato alla riduzione della durata di vita in salute: l’accumulo di F-actina, una forma filamentosa di actina, nei neuroni dei cervelli invecchiati. I risultati, basati su studi…
Continua la nostra rubrica dedicata a far conoscere il mondo del medical writing, un ambito ancora poco conosciuto in Italia. Questa volta abbiamo parlato con Laura Collada Ali, Medical Writing Manager in Worldwide Clinical Trials e membro del Consiglio Direttivo di EMWA (European Medical Writers Association). Laura ci ha condiviso la sua visione del medical…
Ricercatori dell’Istituto Karolinska in Svezia hanno scoperto un nuovo promettente approccio per trattare l’obesità e i disturbi associati, prendendo come target i mitocondri, le centrali energetiche delle cellule. La loro recente pubblicazione su Nature Metabolism, intitolata “Inhibition of mammalian mtDNA transcription acts paradoxically to reverse diet-induced hepatosteatosis and obesity,” descrive come alcuni farmaci progettati per…
In una recente pubblicazione su Cell Discovery intitolata “Engineered, nucleocytoplasmic shuttling Cas13d enables highly efficient cytosolic RNA targeting,” i ricercatori della Helmholtz Monaco e dell’Università Tecnica di Monaco (TUM) hanno fatto un importante passo avanti nel campo dell’ingegneria genetica. Il loro lavoro introduce uno strumento innovativo, Cas13d-NCS, progettato per rivoluzionare l’efficacia delle molecole di RNA…
Nella continua lotta contro le malattie infettive, comprendere i complessi meccanismi del comportamento batterico è fondamentale. La maggior parte dei batteri patogeni possiede una notevole capacità di moltiplicarsi rapidamente, avviando l’insorgenza di malattie nel giro di pochi minuti. Tuttavia, altrettanto minacciosa è la loro capacità di entrare in uno stato di riposo, sfuggendo così agli…
Nuove ricerche pubblicate su Nature gettano luce sulle intricate dinamiche delle terapie con le cellule T con recettore antigenico chimerico (Chimeric antigen receptor T cell, CAR T), offrendo nuovi spunti che possono spiegare perché questi trattamenti siano efficaci e su come possono miglioare nel tempo. Lo studio, infatti, condotto dagli scienziati del Children’s Hospital of…