Di Paolo Rega Nella battaglia ad alto rischio contro la tubercolosi e altre infezioni micobatteriche, gli scienziati stanno trovando un alleato inaspettato: dei virus che infettano i batteri, noti come batteriofagi. Uno studio rivoluzionario pubblicato su Cell da Krista Freeman e colleghi svela la struttura atomica e le dinamiche di infezione di uno di questi…
Uno studio rivoluzionario pubblicato su Bone Research rivela un nuovo approccio per creare mitocondri di alta qualità che potrebbe rivoluzionare i trattamenti per l’osteoartrite e altri disturbi metabolici. I ricercatori dell’Università di Zhejiang in Cina hanno sviluppato una condizione di regolazione degli organelli che aumenta drasticamente sia la quantità che la qualità dei mitocondri prodotti…
In un’epoca in cui la resistenza agli antibiotici minaccia di minare la medicina moderna, i ricercatori hanno fatto una scoperta rivoluzionaria che potrebbe rivitalizzare la nostra capacità di trattare le infezioni batteriche mortali. Un recente studio di Wang et al. rivela come minuscoli messaggeri cellulari possono silenziare i geni che rendono i batteri resistenti agli…
La crescente minaccia della resistenza agli antibiotici rappresenta una sfida critica per la sanità globale. Gli antibiotici convenzionali stanno diventando sempre meno efficaci, con batteri e funghi multiresistenti che mettono in pericolo milioni di vite ogni anno. Per affrontare questa crisi, i ricercatori di alcune università cinesi si sono rivolti all’intelligenza artificiale (IA) come strumento…
Il cervello umano è una meraviglia dell’evoluzione, caratterizzato da tratti unici come un’aumentata superficie corticale, una neurogenesi prolungata e un’elevata plasticità sinaptica. Gli scienziati hanno a lungo cercato di svelare i fattori genetici dietro questi sviluppi. Una scoperta cruciale in questo ambito è la presenza delle Human Accelerated Regions (HAR)—tratti di DNA che sono rimasti…
Uno studio pioneristico svolto dai ricercatori dell’Università della California – San Francisco (UCSF) ha rivelato un nuovo modo per combattere il cancro, riprogrammando le cellule adipose affinché competano con i tumori per i nutrienti essenziali. I ricercatori hanno sviluppato un metodo chiamato trapianto di manipolazione del tessuto adiposo (adipose manipulation transplantation, AMT), in cui adipociti…
Nella lotta contro le malattie infettive, la resistenza agli antibiotici rimane una delle minacce più urgenti per la salute globale. Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha evidenziato un fattore cruciale nella comparsa della multi-resistenza nei batteri: l’ipermutazione causata dalla carenza nella riparazione dei mismatch di DNA (Mismatch Repair, MMR). La ricerca, focalizzata su…
In uno studio pubblicato su Nature Materials, gli scienziati dell’Università di Stuttgart hanno presentato un nuovo approccio per manipolare le cellule sintetiche utilizzando nanorobot di DNA riconfigurabili. Questa ricerca collega il mondo nanoscopico a quello microscopico, offrendo un metodo sofisticato per rimodellare le membrane cellulari e creare canali sintetici funzionali, con il potenziale di rivoluzionare…
Il fumo di sigaretta rappresenta una grave preoccupazione per la salute globale, responsabile di un’ampia gamma di malattie, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), il cancro e le patologie cardiovascolari. Mentre l’impatto del fumo sulla salute polmonare è ampiamente riconosciuto, i suoi effetti sulla funzione delle cellule immunitarie sono ancora sostanzialmente sconosciuti. Un recente…